Living a D-Factor: presentazione pubblica dei libri Call to Action e Cultural Policy Pathways – Liv.In.G. Live Internationalization Gateway

Living a D-Factor: presentazione pubblica dei libri Call to Action e Cultural Policy Pathways

All’interno del convegno finale di D-Factor, il percorso di formazione promosso da Fondazione Emblema, Accademia Teatro alla Scala e Liv.in.g, si terrà un panel dedicato alla presentazione ufficiale delle due nuove pubblicazioni a cura di Liv.in.g: Call to Action. Politiche culturali per chi naviga tra realtà, neoliberismo e narrazioni pluraliste (Ed. Franco Angeli) e Cultural Policy Pathways (versione in inglese, open access).

🗓️ Quando e dove?
Giovedì 29 maggio, dalle ore 12.30 alle 14.00, in modalità online, all’interno della sessione “Quali policy per il futuro della cultura?” del convegno D-Factor.

🎙️ Cosa succede durante il panel
Il panel vedrà la partecipazione delle autrici Dea Vidović, Sara Paolella e Fanny Bouquerel con Eleonora De Caroli e Cristina Carlini per Liv.in.g. A moderare l’incontro sarà Giuliana Ciancio, curatrice del progetto editoriale. A partire dalla struttura dei volumi e dalle esperienze raccolte, si rifletterà insieme su alcune delle questioni più urgenti per il settore culturale oggi:

  • Come si costruiscono policy culturali trasformative e condivise?
  • Quali tensioni esistono tra realtà e rappresentazione, e come influenzano la progettazione?
  • Cosa significa, oggi, parlare di democrazia pluralista nel campo della cultura?

Un’occasione per confrontarsi su visioni, approcci e pratiche in grado di alimentare un dibattito europeo sul ruolo della cultura nei processi di cambiamento sociale.

📚 Di cosa parlano i libri
Le due pubblicazioni rappresentano un’esplorazione complementare:

  • Call to Action, pubblicato in italiano da Franco Angeli, raccoglie voci dal campo, mappe, raccomandazioni e risultati di focus group per ripensare le politiche culturali italiane.
  • Cultural Policy Pathways, in inglese e scaricabile gratuitamente, amplia lo sguardo su scala internazionale con contributi da Europa e Sud globale, intrecciando pratiche, esperienze, temi trasversali e visioni future.

Entrambi i volumi sono disponibili in open access (versione EN) e acquistabili (versione IT): 🔗 Call to Action
🔗 Cultural Policy Pathways

✍️ Registrazione obbligatoria
Per partecipare al panel è necessario registrarsi al seguente link:
➡️ https://forms.gle/EKfHqeAk5hG4FenT7

📣 E dopo?
La presentazione del 29 maggio apre ufficialmente un calendario di appuntamenti pubblici che nei prossimi mesi porteranno i contenuti dei volumi in diverse città italiane ed europee. Saranno organizzati talk, workshop e momenti di confronto, in presenza e online, per continuare ad alimentare una riflessione collettiva sulle politiche culturali, a partire dalla pratica.

ℹ️ Tutte le informazioni sul convegno D-Factor:
https://www.d-factor.it/calendario/28-05-2025/convegno-finale/

#dfactor #calltoaction #culturalpolicypathways #liv_ing #culturapartecipativa #cooperazioneculturale #policychange #pluralism #publicdebate

Book Profile

Cultural Policy Pathways

Rethinking Cultural Policies in Times of Crisis and Transition

Edited by Giuliana Ciancio
In collaboration with Cristina Carlini and Eleonora De Caroli
Published by Liv.in.g – Live Internationalization Gateway
Language: English
Format: Free downloadable PDF
Available at: www.livingnet.eu


Cultural Policy Pathways offers a critical and multifaceted reflection on how cultural policies can respond to the complexities of our time. Born out of the post-pandemic context and informed by international cooperation practices, the book maps emerging trends, critical debates, and transformative practices between 2020 and 2024.

With contributions from cultural professionals, researchers, and institutional voices from across Europe and the Global South, the volume explores key themes such as:

  • Social and climate justice

  • The precariousness of cultural labour

  • Cross-border mobility

  • Participatory and decentralised policy models

  • The role of culture in defending pluralist democracies

Structured in three thematic sections and enriched by a visual timeline, focus group results, and policy recommendations, Cultural Policy Pathways is intended for cultural workers, artists, policy makers, funders, and scholars committed to imagining new futures for cultural governance.


 Why read this book?
To access diverse, field-based insights on cultural policies
To find tools and inspiration for collaborative and inclusive practices
To engage with an international conversation on the future of culture


Download your free copy clicking on the button below:

Authors and Contributors

Torna in alto