portfolio – Liv.In.G. Live Internationalization Gateway

portfolio

Living Web

Grazie al finanziamento Lazio Innova, Liv.in.g. sta sviluppando una piattaforma tecnologica con l’obiettivo di sviluppare percorsi di accompagnamento digitale all’internazionalizzazione per professionisti e organizzazioni delle industrie culturali e creative. Il progetto prevede di integrare modalità digitali con con eventi live, adottando una prospettiva cross-settoriale (social networking, interazione sociale diretta e digitale ), fornendo una serie …

Living Web Leggi tutto »

“Culture in pandemic times”

Da gennaio 2021, Liv.in.g. ha cominciato una ricerca sulle strategie e politiche in atto a livello internazionale per rispondere all'emergenza pandemica e supportare il settore culturale nel disegnare un nuovo futuro per la creatività e la società. Lo studio ha identificato le pratiche che possono essere implementate in Italia e a offrire un quadro di …

“Culture in pandemic times” Leggi tutto »

Chain Reaction

Reazione a Catena è un progetto nato nel 2019, in seno a uno dei tavoli di lavoro di Assitej Italia, il tavolo dei festival. Selezionato con il bando “Boarding Pass Plus 2019 e 2020” indetto dal MiBACT, Reazione a Catena si pone l’obiettivo di stimolare la crescita internazionale di artisti e programmatori italiani attraverso un …

Chain Reaction Leggi tutto »

Regione Lombardia “Rilancio internazionale”

"Rilancio internazionale" nasce nel 2020 in risposta alla crisi pandemica e come prosecuzione della collaborazione con Regione Lombardia per la "Mappatura sull'internazionalizzazione". In un momento di forte contrazione delle attività e anche di spaesamento sulla possibile ripresa, il progetto propone una cassetta degli attrezzi per acquisire competenze nuove, aggiornarsi su quanto sta succedendo a livello …

Regione Lombardia “Rilancio internazionale” Leggi tutto »

Cornelia

Cornelia è una compagnia di danza fondata nel 2019 a Napoli da Nyko Piscopo, Nicolas Grimaldi Capitello, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno e Francesco Russo.  Le produzioni artistiche della compagnia sono state presentate in vari teatri italiani (Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Bellini di Napoli, Teatro Carignano di Torino) e hanno partecipato ai più importanti …

Cornelia Leggi tutto »

Rewomen

Il progetto REWOMEN (European Women's Remembrance) intende commemorare il 20° anniversario della proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell'UE attraverso la creazione e la diffusione di una mostra internazionale dedicata alla storia del Movimento di Liberazione della Donna (WLM) in Europa. Il progetto è stato approvato nell'ambito del programma Europe for Citizens - settore 1. …

Rewomen Leggi tutto »

Campsirago residenza

Campsirago Residenza è un centro di ricerca e di produzione teatrale con sede nel quattrocentesco Palazzo Gambassi di Campsirago, che attraverso performance site specific, teatro di figura, teatrodanza, musica per la scena, esplora i linguaggi del contemporaneo e la relazione tra artista, spettatore e paesaggio. Ospita compagnie nazionali e internazionali che qui creano le proprie opere …

Campsirago residenza Leggi tutto »

Punto de Fuga

Punto de Fuga è uno spazio, una residenza e un punto di riferimento nel settore della danza a Bilbao e Bizkaia, nei Paesi Baschi. Per Punto de Fuga Liv.in.g ha ideato e condotto un webinar rivolto ad artisti e compagnie residenti nel territorio, per fornire una mappa pratica e consigli utili ai fini di comprendere …

Punto de Fuga Leggi tutto »

AB Dance Research

AB Dance Research – associazione nata nel 2018 - accoglie l'eredità artistica dei trent’ anni di carriera e dell'attività produttiva di Adriana Borriello, danzatrice, coreografa e pedagoga. Partecipa alla fondazione di Rosas di A. T.de Keersmaeker. Nel 1986 forma a Parigi una propria compagnia, che trasferisce poi in Italia. I suoi spettacoli sono accolti nei …

AB Dance Research Leggi tutto »

Naba

Nel 2020, Liv.in.g., avvia un’attività di accompagnamento per NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, la più grande Accademia privata italiana. Obbiettivo della collaborazione è avviare uno studio dell’Accademia e del suo posizionamento a livello internazionale favorendo sia momenti di team-building mediante incontri a base partecipativa sia un processo di co-progettazione che coinvolga diversi partner. E' stato realizzato anche l'accompagnamento a una progettazione Erasmus Plus 2022, …

Naba Leggi tutto »

Torna su